Collegamenti sponsorizzati
come funziona pinterest
To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
Articolo aggiornato il 10-02-2012
Collegamenti sponsorizzati
Nel lessico dei social network si aggiunge un nuovo verbo nonchè un nuovo social network che sta conoscendo un boom di gradimento: parliamo di Pinterest, il cui nome deriva dall'associazione fra le parole inglesi "pin" e "interest", e che consente ai suoi utilizzatori di creare degli insiemi visuali di contenuti selezionati rispetto a una determinata tematica. Vediamo più nello specifico come funziona Pinterest, a quali tipologie di utenza è congeniale e perchè anche le aziende iniziano a utilizzarlo.
L'impatto visivo che si ha quando si atterra sull'home page di Pinterest è quello di trovarsi di fronte a una grande lavagna contenente immagini, video e relativi commenti degli utenti. D'altra parte, come annuncia lo stesso slogan di presentazione del social network, "Pinterest is an online pinboard. Organize and share things you love", cioè una lavagna interattiva sul web dove poter organizzare e condividere le cose che ci piacciono. Assenti, o quasi, i vincoli temporali: contrariamente a quanto accade su Facebook o Twitter, i contenuti non sono strutturati in ordine cronologico ma in semplici insieme il cui criterio è a completa discrezione dell'utente che compone il "puzzle". L'accesso a Pinterest avviene tramite richiesta, da inoltrare tramite il pulsante "Request an invite" presente in home page. Una volta ottenuta l'autorizzazione all'accesso al social network è possibile creare le proprie credenziali oppure utilizzare l'accesso automatico tramite i propri account Facebook o Twitter, per iniziare a comporre il proprio profilo. Ecco una panoramica della terminologia di base di Pinterest:
Board: letteralmente, lavagna, cioè uno spazio dove collezionare contenuti simili per tematica;
Pin: sono come delle istantanee, immagini o video che trovano la loro collocazione all'interno delle singole lavagne.
Le azioni che si possono compiere su Pinterest sono: il Like, che equivale al like di Facebook; il Repin, che equivale al retweet di Twitter o al condividi di Facebook; il Follow, che consente di seguire una o più lavagne di un utente o tutte le lavagne di un utente; il pulsante Add, che consente di aggiungere alle proprie lavagne gli elementi multimediali caricandoli dal proprio pc.
Per chi è soprattutto utile Pinterest? Inutile dirlo, per tutti coloro i quali hanno a che fare per lavoro o per hobby con le arti visive, la fotografia, i video digitali, la moda, il design, grazie al grande accento che viene posto sull'impatto visivo appunto. Ed ecco perchè numerose aziende hanno iniziato ad aprire il proprio profilo brand anche su questo social network: come segnala Davide Licordari in un suo post, ecco alcuni brand che possiedono già un profilo su Pinterest: Coin, Casa.it, AlFemminile, Benetton, Playlife.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Corsi web 2.0
Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare una nuova visione di internet. ...Corsi web design
Il web design si occupa della progettazione di un sito web: progettazione ...Condivisione immagini
Ecco una selezione dei più conosciuti e utilizzati siti dedicati alla ...Video sul web
In questa pagina abbiamo selezionato i migliori siti di condivisione di video ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
- Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- Come creare una pagina aziendale su Google Plus
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati