Collegamenti sponsorizzati
content curation
Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
Articolo aggiornato il 09-01-2012
Collegamenti sponsorizzati
Content curation, social content curation, curation digitale: vari nomi per definire un trend che con molta probabilità caratterizzerà il web del 2012. Non più - anzi, non soltanto - Ucg, cioè user-generated-content (contenuti generati dagli utenti ) ma contenuti "strutturati" dagli utenti. Una tendenza che trova le sue radici nei social network classici e che si codifica nell'utilizzo da parte di un numero sempre maggiore di utenti di applicazioni web come Pinterest, Storify, Snip. In questa pagina proproniamo una definizione di cosa sia la content curation e di quali sono alcuni fra gli strumenti che diverranno i nuovi web trend dell'anno appena iniziato.
La content curation digitaleUn definizione generica di content curation potrebbe essere quella proposta da Gianluca Fiorelli in Iloveseo.net:
"Un content curator è una persona esperta in un particolare ambito che ricerca, organizza e condivide continuativamente i contenuti web più rilevanti rispetto all'ambito di sua competenza".
Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre, quella della content curation non è una nuova categoria professionale del web, ma soltanto una nuova maniera di gestire, fruire, condividere e ovviamente, "categorizzare", l'enorme mole di informazioni che si riversano ogni giorno nella rete. Con tutta probabilità, l'applicazione web che ha contribuito e sta contribuendo al consolidarsi di questa tendenza è Pinterest: Pinterest, il cui nome deriva dall'associazione fra le parole inglesi "pin" e "interest", consente ai suoi utilizzatori di creare degli insiemi di contenuti di interesse. In sostanza, in uno spazio chiamato board (lavagna), permette di organizzare contenuti multimediali dei formati più disparati e provenienti dal web ma anche da altri utenti di Pinterest. Ciò che sta consentendo a Pinterest di attrarre un così alto numero di nuovi utenti (nel 2011 ha infatti superato la quota utenti di Tumblr e Google Plus), è probabilmente l'assenza (o quasi) di un vincolo temporale: contrariamente a Facebook o Twitter infatti, non struttura i contenuti in un flusso cronologico ma in semplici insiemi. Secondo il medesimo principio, funzionano anche Snip e Storify: entrambi, consentono la costruzione di insiemi basati su news e informazioni, e sono infatti correntemente utilizzati dai giornalisti per raccogliere e organizzare con un senso compiuto le informazioni selezionate su Twitter.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Corsi web 2.0
Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare una nuova visione di internet. ...Corso internet
Internet non è soltanto un validissimo strumento di ricerca di informazioni, ...Followers Twitter
Twitter rende pubblica in tempo reale una grandissima quantità di ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- Come creare una pagina aziendale su Google Plus
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati