Collegamenti sponsorizzati
Graph search:motore di ricerca Facebook
Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
Articolo aggiornato il 09-07-2013
Collegamenti sponsorizzati
Nel marzo del 2013 Facebook ha attivato sui profili dei suoi utenti americani Graph Search, un nuovo e innovativo motore di ricerca, sviluppato da due ex dipendenti di Google che, in contrapposizione con i motori di ricerca tradizionali, si propone di inaugurare l’era del ‘social search’. Nonostante il progetto sia ancora in fase sperimentale, già si notano le prime ripercussioni nell’ambito del social media marketing. L'autrice di questo contributo è Maria Rita Esposito, allieva del corso Web Training del Centro di Alta Formazione Romaexplorer.
“Con Graph search non intendiamo scandagliare il web, bensì la mappa delle connessioni, il ‘graph’ di Facebook , che è un grande database sociale”. Con queste parole, lo scorso mese di gennaio, Mark Zuckerberg ha presentato al mondo il nuovo motore di ricerca di Facebook, destinato non solo a cambiare per sempre il concetto di ricerca sul web ma, anche a rivoluzionare le regole del social media marketing aziendale. Per capire come il motore di ricerca Graph Search influenzerà la comunicazione aziendale su Facebook, occorre comprenderne prima le caratteristiche principali e il funzionamento. Cos’è Graph Search?
Graph Search è un motore di ricerca semantico e social. La sua caratteristica principale consiste nel fatto che le soluzioni restituite durante le ricerche non arrivano solo dal web, come accade per i motori di ricerca tradizionali, ma, vengono ‘pescate’ direttamente all’interno dei database di Facebook. Le informazioni, inoltre, non vengono ricercate sulla base delle parole chiave digitate dall’utente, bensì sulla base del loro reale significato. Cambia, quindi il modo, ma, anche il luogo della ricerca che non è più il web, ma il ‘graph’, ovvero, l’insieme di informazioni condivise ‘volontariamente’ dagli utenti sui loro profili Facebook e che includono foto, aggiornamenti di stato, luoghi, contenuti e ‘like’. L’obiettivo finale è quello di ottenere serp di ricerca personalizzate, il più vicino possibile alle esigenze e agli interessi reali degli utenti.
Graph Search e gli sviluppi della comunicazione aziendale su Facebook
Comparire nelle serp di ricerca di Facebook rappresenterà per le aziende una grandissima opportunità di promuovere il proprio marchio, la propria attività o il proprio prodotto, poiché, consentirà loro di essere trovati più facilmente da potenziali nuovi clienti. Una strategia di comunicazione efficace, in questo senso, dovrà, quindi, lavorare per aumentare il numero di fan e creare una continua interazione tra gli utenti, stimolando i commenti, gli apprezzamenti (like) e la condivisione dei contenuti postati. Per comprendere meglio questo concetto, apriamo una breve parentesi sui criteri di posizionamento dei risultati nelle serp di ricerca. I criteri utilizzati dal motore di ricerca Graph Search saranno essenzialmente tre: la vicinanza delle connessioni (amicizie), la quantità di like ricevuti e il numero di commenti. Risulta, quindi, evidente che un’azienda, che punta a comparire il più spesso possibile nelle ricerche di Graph Search, deve investire sulla propria fanpage, aumentando il numero di fan e favorendo l’engagement. Favorire l’engagement significa crearsi un curriculum vincente agli occhi del motore di ricerca e quindi rientrare più spesso nei risultati e attirare potenziali clienti sulla propria pagina o sul proprio sito. Le aziende, inoltre, potranno sfruttare anche in maniera più diretta Graph Search compiendo ricerche mirate, volte a individuare un elenco molto profilato di potenziali clienti a cui presentarsi e presentare il proprio prodotto, naturalmente nei limiti imposti da Facebook e dal rispetto delle norme sulla privacy.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Applicazioni su facebook
Le pagine fan di Facebook possono essere un ottimo strumento per ottimizzare ...Facebook notizie
Per rimanere aggiornati su tutte le novità del mondo dei social media, è ...Motori di ricerca web
Un motore di ricerca internet è un sistema automatico di classificazione delle ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
- Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- Come creare una pagina aziendale su Google Plus
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati