Collegamenti sponsorizzati
Pagine google plus
Come creare una pagina aziendale su Google Plus

Collegamenti sponsorizzati
Le aspettavamo da tempo e finalmente sono attive anche in Italia: le aziende e i professionisti italiani potranno infatti creare una pagina business sul social network di Google, per aumentare la propria visibilità sul web, aumentare la reputazione personale/aziendale online, utilizzare il social network Plus in sinergia con altri strumenti di social media marketing consolidati come le fan page di Facebook, i profili Twitter o gli account Youtube. Di seguito, una breve guida alla creazione e all'impostazione di una pagina aziendale su Google Plus.
Creare una pagina aziendale su Google PlusPer creare una pagina aziendale su Google Plus, è necessario essere registrati al social network, cioè possedere un profilo personale. Per creare un profilo su Plus è sufficiente connettersi alla home page di Google Plus e accedervi con il proprio account Gmail. Una volta connessi al social network è possibile iniziare la procedura di creazione e impostazione della propria pagina aziendale facendo click su Crea Pagina, collocato in basso alla timeline degli aggiornamenti, oppure sul bottone omonimo visibile sulla home page di tutte le pagine business già attive. Una volta iniziata la procedura di creazione di una pagina su Google Plus è necessario fornire una caratterizzazione: le opzioni disponibili, che ricalcano quelle delle fanpage di Facebook sono attività locale o luogo, prodotto o marchio, azienda-istituzione-organizzazione, arte-sport-intrattenimento, altro. Una volta selezionata l'opzione interessata, occorre selezionare una sottocategoria di appartenenza da un apposito menu a tendina, inserire informazioni descrittive come nome della pagina, sito web cui la pagina fa riferimento, selezionare le opzioni di visibilità per gli utenti. A questo punto è possibile inziare a personalizzare la pagina inserendo ad esempio l'immagine-logo e un motto rappresentativo.
Comunicare e condividere con una pagina aziendale di Google
Una volta terminata la procedura di creazione e attivazione della propria pagina business su Plus non resta che iniziare a pubblicare contenuti e instaurare una relazione con i propri potenziali follower/ fan. Per agevolare la pubblicizzazione della propria pagina, è consigliabile inserire sul proprio sito web o blog il Google Plus Badge, ovvero un'icona o un pulsante interattivo che rimandi i visitatori del proprio sito web principale alla pagina di Plus. Un'utile operazione(non ancora disponibile ma presto in arrivo), per facilitare il ricordo del nome della propria pagina nonchè per facilitare il posizionamento di questa sui motori di ricerca, è quella di cambiare le caratteristiche dell'url assegnato da Google Plus alla pagina creata: al posto della stringa di numeri, è consigliabile infatti sostituire il nome della pagina stessa, così come già inserito nella procedura di creazione. Per chi ha appena creato una pagina aziendale ma utilizza già tempo un proprio account personale, l'opzione Spargi la voce consente di promuovere la propria pagina indirizzando un messaggio alle proprie cerchie di contatti.
Ecco alcune delle prime pagine aziendali create su Google Plus: Burberry, Muppets, Angry Birds.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi adwords
Come utilizzare le campagne adwords per trarne profitto? Come impostare e ...Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Corsi web marketing
Il web marketing è utile a quelle aziende che vogliono utilizzare internet per ...Corso seo
Con Seo (Search Engine Optimization) si intendono tutte le attività svolte per ...Applicazioni su facebook
Le pagine fan di Facebook possono essere un ottimo strumento per ottimizzare ...Facebook notizie
Per rimanere aggiornati su tutte le novità del mondo dei social media, è ...Followers Twitter
Twitter rende pubblica in tempo reale una grandissima quantità di ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
- Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati