Collegamenti sponsorizzati
social network analysis
Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"

Collegamenti sponsorizzati
Engagement: una parola che sempre più sta entrando nel lessico di chi lavora utilizzando il web e i social media come strumento di promozione di contenuti online e che potremmo tradurre con i termini italiani "coinvolgimento" o "partecipazione attiva". Il "fattore sociale" insomma, entra a pieno titolo nell'apparentemente arido insieme di algoritmi della search engine optimization: non è un caso infatti, che Google abbia acquistato a metà del 2011 l'azienda di social network analysis PostRank e che da qualche tempo si parli di SMO, ovvero di Social Media Optimization.
Ne avevamo parlato a proposito di algoritmi di ricerca: i meccanismi di selezione dei risultati dei motori sono in costante modifica e aggiornamento, in particolare su Google. Oltre 400 aggiornamenti minimi annui e 15 più imponenti dal 2003 ad oggi, fra cui il più recente Google Panda, finalizzato a penalizzare le pagine create e ottimizzate ad hoc per apparire in cima ai risultati di ricerca pur senza contenere un reale valore aggiunto per gli utenti. E Google Panda sembra significare anche maggiore attenzione al versante sociale, dal momento che uno dei fattori che Google sta sempre più considerando per la selezione dei risultati rispondenti alla ricerca per una determinata parola chiave è proprio quello dell'engagement di un contenuto. Quanto più un contenuto è stato gradito dagli utenti, tanto più questo sarà gradito anche dal motore di ricerca quindi? Possiamo affermare di si, nella misura in cui però, l'engagement non è che uno dei vari parametri che il motore prende in considerazione per la selezione dei risultati.
A conferma del crescente interesse verso il mondo dei social media non solo la nascita di Plus, ma anche, nel giugno 2011, l'acquisizione dell'azienda PostRank, specializzata nell'erogazione di servizi legati alla social analytics, cioè all'analisi del coinvolgimento degli utenti e del traffico web generato attraverso strumenti sociali come Facebook, Twitter o altri social network. Accanto ai tradizionali fattori che incidono sul posizionamento di una pagina web insomma, sempre più peso assumono il traffico dei tweet, quello degli aggiornamenti di status su Facebook, Google Plus e altri social network minori: nascono ufficialmente due nuove discipline, la social network analysis, ovvero l'analisi statistica delle interazioni online legate all'universo sociale, e la SMO - cioè social media optimization o social SEO - , ovvero quell'insieme di azioni effettuate tramite i social network e che mirano all'ottenimento di maggiore visibilità sul web, al coinvolgimento di nuovi visitatori/clienti e a un maggiore engagement di quelli già esistenti.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi adwords
Come utilizzare le campagne adwords per trarne profitto? Come impostare e ...Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Corsi web marketing
Il web marketing è utile a quelle aziende che vogliono utilizzare internet per ...Corso analytics
L'analisi di un sito è essenziale per sapere su quali punti è necessario ...Corso internet
Internet non è soltanto un validissimo strumento di ricerca di informazioni, ...Corso seo
Con Seo (Search Engine Optimization) si intendono tutte le attività svolte per ...Applicazioni su facebook
Le pagine fan di Facebook possono essere un ottimo strumento per ottimizzare ...Followers Twitter
Twitter rende pubblica in tempo reale una grandissima quantità di ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
- Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- Come creare una pagina aziendale su Google Plus
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati