Collegamenti sponsorizzati
trovare lavoro twitter
Come i social network stanno cambiando la ricerca del lavoro sul web
Articolo aggiornato il 13-01-2012
Collegamenti sponsorizzati
Per chi cerca attivamente lavoro, così come per gli stessi recruiters, i social media stanno diventando un strumento da prendere sempre più in considerazione: Una ricerca condotta da MBAonline.com dimostra che strumenti come Facebook, Twitter, LinkedIn, Viadeo o Xing (solo per citarne alcuni), hanno ridefinito il processo di ricerca di un impiego e di selezione dei candidati. In questa pagina, proponiamo l'infografica relativa allo studio "How social media is reshaping the job search", e l'ultima nata fra le applicazioni Twitter-based e finalizzate alla ricerca di lavoro sul web.
Trovare un lavoro sui social network? Alcuni numeriL'infografica che segue, realizzata da MBAonline.com, raccoglie alcuni dati su come gli strumenti sociali vengono utilizzati da candidati e recruiters per sveltire ma soprattutto per ottimizzare, l'incontro fra domanda e offerta di lavoro. Per i recruiters infatti - cioè per le persone che si occupano della selezione dei candidati per un impiego - i social media sono delle opportunità molto interessanti per poter accedere a nuovi profili personali, stabilire da subito un contatto diretto e non-mediato con i potenziali candidati, nonchè per ampliare lo spazio geografico del recruiting, soprattutto nel caso di aziende internazionali. Secondo lo studio già citato, la quota globale di utenti che è riuscita a trovare lavoro attraverso l'uso di uno o più social network è del 17% negli Stati Uniti: 18 milioni di persone dichiarano di aver trovato il proprio lavoro attuale attraverso Facebook, 8 milioni attraverso Twitter, oltre 10 milioni tramite LinkedIn.
Work Fu: l'applicazione per la ricerca di lavoro basata su Twitter
Questo è uno dei motivi per il quale continuano a nascere applicazioni dedicate alla ricerca di lavoro sul web e che si basano proprio sull'uso dei social media: l'ultima nata in questa categoria, si chiama Work Fu, funziona tramite il proprio account Twitter e consente di aiutare la ricerca di un impiego grazie all'analisi della propria rete personale di following/follower. In pratica, il funzionamento di quest'applicazione si basa su un algoritmo per il quale ogni opportunità di impiego potenziale, viene messa in relazione e ponderata con i "gradi di separazione" del proprio profilo rispetto al profilo di chi sta offrendo il lavoro in questione.
Work Fu, per il momento in versione beta, sarà lanciata ufficialmente agli inizi di febbraio 2012.

Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Corsi social network
Negli ultimi anni i social network stanno diventando un vero e proprio fenomeno ...Corsi web 2.0
Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare una nuova visione di internet. ...Corso internet
Internet non è soltanto un validissimo strumento di ricerca di informazioni, ...Followers Twitter
Twitter rende pubblica in tempo reale una grandissima quantità di ...Motori di ricerca web
Un motore di ricerca internet è un sistema automatico di classificazione delle ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Usare Facebook e Pinterest per il social media marketing turistico
- Il motore di ricerca Graph Search e la comunicazione aziendale su Facebook
- Design del Curriculum: idee per un Cv che non passi inosservato!
- Giornalismo e social network: la sfida dell'informazione in tempo reale
- Fb: nuovi ruoli di amministrazione per le fan page, più visibilità ai post tramite i Promoted Post
- Facebook: raggiunti i 900 milioni di utenti
- Google Plus presenta il nuovo design
- Facebook: in arrivo un nuovo motore di ricerca?
- Ottimizzare un profilo LinkedIn in ottica Seo
- Il Social recruiting in Italia:un'indagine di Adecco
- Pinterest: primi numeri di un successo
- To pin or not to pin: cos'è e come funziona Pinterest
- Semplificare l'accesso alle informazioni: Twitter acquista Summify
- Web trend: il 2012 sarà l'anno della content curation
- Microsoft svela Socl: il social network per la condivisione del sapere
- Engagement, social analysis, SMO: Google diventa sempre più "social"
- Bing diventa sociale: risultati web integrati su Facebook
- Come creare una pagina aziendale su Google Plus
- La scienza del personal branding online
- I recruiter, il web, la selezione dei candidati: un'infografica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati